Passeggiate Storiche Proposta 1
Partenza dal Castello del Buonconsiglio (eretto a partire dal 1200 e per cinquecento anni sede del Governo dei Principi e della Diocesi - notevoli in particolare i famosi affreschi di Torre dell’Aquila). Si prosegue per via Bernardo Clesio, costeggiando la cinta bastionata del Castello, fino a giungere alla torre medievale detta Torre Verde. Continuare lungo via del Suffragio (notare il seicentesco Palazzo Trautmannsdorf e Palazzo del Monte, con affreschi raffiguranti le Fatiche di Ercole) e poi lungo via Antonio Manci, anticamente detta "Via Lunga", con numerosi palazzi nobiliari (tra cui Palazzo Salvadori, Palazzo Saracini, Palazzo Trentini e Palazzo Galasso).
Da ammirare, sul lato opposto, Torre Mirana e la Chiesa di S. Francesco Saverio. Attraverso via Belenzani (uniche le diverse facciate dipinte, specialmente quelle di Palazzo Thun, fronteggiato da Palazzo Geremia e Palazzo Alberti Colico) si arriva in Piazza Duomo (ornata dagli affreschi di Palazzo Balduini, delle due Case Rella e dalla settecentesca Fontana del Nettuno e, sul lato opposto, delimitata dalla paleocristiana Cattedrale di San Vigilio e da Palazzo Pretorio, oggi sede del Museo Diocesano).
Proposta 2
Spalle all’abside del Duomo, si cammina lungo via Calepina, ammirando i suoi eleganti palazzi (tra i quali notevole è Palazzo Sardagna, con due statue di giganti a sorreggere il balcone, attualmente sede del Museo Tridentino di Scienze Naturali, e Palazzo Lodron, internamente affrescato).
Nelle vicinanze si trovano anche la cinquecentesca Chiesa della SS. Trinità e Palazzo Roccabruna, con al suo interno la Cappella di San Gerolamo e la contigua Torre del Massarello.
Proseguendo per via Mazzini, si passa di fronte a Palazzo tardo barocco Larcher Fogazzaro giungendo in Piazza Fiera. La grande piazza quadrangolare, che deve il suo nome al fatto che un tempo vi si svolgevano le fiere annuali e degli animali, è cinta ad est dal Palazzo Arcivescovile, a nord dalle duecentesche Mura Vanghiane, e ad ovest dal Torrione Madruzziano.